ASSITEJ ITALIA nasce grazie a 22 fondatori, cui si stanno aggiungendo molti nuovi membri.

Si tratta di persone fisiche e giuridiche che con Assitej Italia condividono impegno e scopi. Sono attivi nel teatro per l’infanzia e la gioventù.

Seguici su Facebook

BASTA FAVOLE! Un viaggio sorprendente nel teatro per le nuove generazioni

Torino, Milano e Bologna, città che hanno visto la nascita e sostenuto dai suoi inizi il teatro per le nuove generazioni, si uniscono per presentare l’opera voluta da Assitej Italia e diretta da Alessandro Scillitani. 

Prime presentazioni nazionali, in programma da lunedì 20 a mercoledì 22 ottobre a Torino, Bologna e Milano, del docufilm Basta favole! diretto da Alessandro Scillitani, che l’Associazione Nazionale del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù Assitej Italia ha voluto per raccontare la storia, il presente e il futuro del Teatro per le nuove generazioni, coinvolgendo decine di protagonisti, tra cui gli attori e registi Marco Baliani e Bruno Stori e lo storico del teatro Antonio Attisani

Il lancio del docufilm avverrà in tre giorni ravvicinati grazie al coordinamento di tre Comuni: Torino, Milano, Bologna, città che hanno visto la nascita e sostenuto dai suoi inizi il teatro per le nuove generazioni. Città che sono state la culla del nascente Teatro Ragazzi negli anni Settanta e che accolgono ancora oggi le istanze e i fermenti della cultura dedicata alle nuove generazioni. 

I tre Comuni condividono l’opportunità di un docufilm nato con l’intento di far conoscere un percorso che ha toccato e segnato diverse generazioni e che apre domande e riflessioni ampie su una parte fondante della nostra società: bambine e bambini, ragazze e ragazzi. 

Per realizzare Basta favole!, in un anno sono state raccolte più di cento interviste. Alcune parole-chiave sono state lo stimolo per raccontare il significato più profondo del proprio agire e del proprio rapporto nei confronti del Teatro Ragazzi. 

Sono stati registrati molti frammenti di spettacoli, raccolte foto, video e locandine del repertorio storico del Teatro Ragazzi. 

«Questo docufilm manifesta la volontà di iniziare a tracciare l’identità di un Teatro diffuso e radicato nell’immaginario collettivo, profondamente connesso con la storia culturale e sociale del nostro Paese ma che ha ancora bisogno di essere raccontato e studiato nella sua complessità e ricchezza» spiega Linda Eroli, Presidentessa di Assitej Italia «Il Teatro per le nuove generazioni, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, abita i teatri ma anche le periferie, le scuole, i piccoli centri delle aree interne per arrivare a molti, attraverso un sentiero di sassolini bianchi che il docufilm ci invita a seguire». 

«Attraverso la lente d’ingrandimento del Teatro per le nuove generazioni» aggiunge il regista Alessandro Scillitani «abbiamo attraversato più di sessant’anni di storia del nostro Paese, guidati dalle immagini e dalle voci di attori, registi, docenti, accademici e organizzatori che, ripercorrendo il percorso e l’evoluzione di questo modo di fare e ricevere cultura, ci narrano la società italiana e il posto che hanno occupato l’infanzia e l’adolescenza». 

Tutto il materiale raccolto resterà nell’Archivio Virtuale del Teatro Ragazzi, progetto in divenire di Assitej Italia di cui il docufilm Basta favole! rappresenta il primo mattone: «Un contenitore e un propulsore di testimonianza e di memoria che pensiamo rappresenti un unicum all’interno di un settore che ha molto agito ma si è narrato in modo discontinuo» precisa Linda Eroli «È importante, in un momento storico di dissolvenza tra generazioni, fare ogni sforzo per non disperdere ciò che è stato e per condividerlo con chi ha scelto di immaginarlo per costruire futuro. Un’occasione per guardare al tanto che è stato fatto e per ricordare il tanto che, insieme, possiamo e dobbiamo ancora fare per rendere la cultura un concreto strumento di integrazione, di crescita, di libertà». 

Alcune autorevoli personalità del mondo della cultura e dell’informazione accompagneranno i primi passi di quest’opera al contempo rigorosa e militante: alla presentazione di Torino, lunedì 20 ottobre, il regista e autore Gabriele Vacis introdurrà in apertura la visione del documentario; martedì 21 ottobre a Bologna sarà ospite il conduttore televisivo e radiofonico Federico Taddia mentre a Milano, mercoledì 22 ottobre, la scrittrice Benedetta Tobagi sarà in dialogo con il saggista Oliviero Ponte di Pino.

Info sulle presentazioni:

Torino: lunedì 20 ottobre, ore 17.30, Cinema Massimo, via Giuseppe Verdi, 18.

Ingresso gratuito, prenotazioni tramite il link https://www.eventbrite.it/e/1733047253989?aff=oddtdtcreator 

Bologna: martedì 21 ottobre, ore 18, Cinema Lumière, Piazzetta P.P. Pasolini, 2/b.

Ingresso gratuito, prenotazioni tramite il link https://www.eventbrite.it/e/1733109409899?aff=oddtdtcreator 

Milano: mercoledì 22 ottobre, ore 18.30, Cineteca Arlecchino, Via San Pietro all’Orto, 9.

Ingresso gratuito, prenotazioni tramite il link https://www.eventbrite.it/e/1730720564799?aff=oddtdtcreator