ASSITEJ ITALIA nasce grazie a 22 fondatori, cui si stanno aggiungendo molti nuovi membri.

Si tratta di persone fisiche e giuridiche che con Assitej Italia condividono impegno e scopi. Sono attivi nel teatro per l’infanzia e la gioventù.

Seguici su Facebook

Webinar | TRAIETTORIE COMUNI

Assitej Italia, l’Associazione Nazionale del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù con l’incontro del mercoledì 3 giugno 2020 alle ore 18.00, convoca il mondo del teatro e della scuola in un webinar dal titolo TRAIETTORIE COMUNI: UN’ALLEANZA CULTURALE TRA TEATRO E SCUOLA, in cui in cui sono state invitate a dialogare le migliori esperienze di Teatro e Scuola sul territorio nazionale.

Intervengono:
– Franco Lorenzoni: fondatore della Casa-laboratorio di Cenci, Centro di Sperimentazione Educativa;
– Federica Zanetti: docente associata del dipartimento di Scienze Dell’Educazione “G.M. Bertin” Bologna;
– Morena Pauro: ideatrice del progetto “Teatro Scuola Vedere Fare” di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo;
– Maria Luisa Salvia: Dirigente Scolastico dell’IC 72 Palasciano di Pianura/Napoli;
– Silvia Colle e Lucia Vinzi: responsabili Settore Educativo “ERT” Friuli Venezia Giulia.

Siamo in piena fase 2, ma mentre bar e ristoranti, palestre e luoghi di culto, centri estetici e centri commerciali sono riaperti al pubblico, scuole e teatri rimangono chiusi e all’oscuro di quello che sarà il loro futuro.

Il D.P.C.M. del 5 maggio 2020, che ha “sbloccato” le attività dei teatri a partire dal 15 giugno è riferito alle attività di prosa, musica e danza ma manca ogni riferimento alle attività destinate al pubblico delle scuole che per sua stessa natura non può essere omologato agli stessi protocolli generali. La relazione del teatro con le scuole presuppone infatti un rapporto di cura e di condivisione che parte da molto prima dello spettacolo. Portare a teatro le classi comporta una scelta pedagogica molto chiara che inserisce la visione teatrale nei percorsi formativi e nelle attività didattiche dell’anno scolastico, ma l’incertezza in cui si muovono in questo momento sia il teatro che la scuola, rende difficile qualunque tipo di programmazione.

Cosa può fare il Teatro Ragazzi per la scuola? E cosa può fare la scuola per il Teatro Ragazzi?
In uno dei momenti più difficili che la storia di questo delicatissimo settore abbia mai attraversato, la costruzione di un dialogo strutturato tra scuola e teatro è forse una delle poche prospettive concrete su cui lavorare, per immaginarsi una scuola e un teatro capaci di trasformare una ferita profonda nell’esperienza delle giovani vite con cui si raffrontano, in un’opportunità di innovazione e invenzione.

Il webinar è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Assitej Italia ed è disponibile sul nostro canale YouTube, e a questo link diretto: https://youtu.be/sdmfM48xsus

@DOWNLOAD LETTERA DI INVITO